Hirundo smithii Leach, 1818

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Passeriformes Linnaeus, 1758
Famiglia: Hirundinidae Rafinesque, 1815
Genere: Hirundo Linnaeus, 1758
Italiano: Rondine codasottile di Smith
English: Wire-tailed Swallow
Français: Hirondelle à longs brins
Deutsch: Rotkappenschwalbe
Español: Golondrina Colilarga
Descrizione
La rondine comune è un uccello piccolo e agile, lungo circa 18-19,5 cm; ala 12-13 cm; presenta una coda lunga e biforcuta, ali curve e aguzze e un piccolo becco diritto di color grigio scuro. Simile nelle abitudini agli altri uccelli insettivori, comprese le altre rondini e il rondone. Questo uccello si nutre di mosche, zanzare , libellule e di altri insettivori volanti ma anche vermi e scarafaggi che mangia durante il volo. Proprio per la sua utilità per l'uomo di mangiatrice di zanzare durante l'estate la sua scomparsa sta preoccupando. La rondine comune costruisce accuratamente un nido concavo, fatto di fango, trasportato nel becco. La parte interna del nido è composta di erba, piume ed altri materiali morbidi. Annida normalmente sotto costruzioni dell'uomo, quali tetti di case, fienili, stalle. Prima che questi tipi di luoghi diventassero comuni, le rondini comuni annidavano sulle scogliere o nelle caverne. È solita nidificare in tutti gli spazi adatti fino un'altitudine di 1600 m. La rondine nidifica 2 volte all'anno, ogni volta deponendo 4 o 5 uova, che vengono covate dalla femmina per 16 giorni. Questo uccello si nutre di mosche, zanzare, libellule e di altri insetti volanti e anche vermi,e scarafaggi. Entrambi i genitori costruiscono il nido e nutrono i pulcini. Solitamente le rondini arrivano da noi intorno al 21 marzo e restano fino ai primi di ottobre. La rondine, e più specificatamente la rondine comune, è diventata l'uccello-simbolo dell'Estonia dal 23 giugno 1960; per gli estoni, la rondine rappresenta il cielo blu, sinonimo di libertà e di felicità eterna. Secondo le credenze estoni, se qualcuno uccide una rondine diventerà cieco.
Diffusione
Europa e nella Russia europea fino al Circolo polare artico e migra in Africa durante l'inverno. Sono diffuse anche in Asia orientale e migrano in Asia del sud ed in Australia del nord durante l'inverno.
![]() |
Data: 29/08/2009
Emissione: Avifauna gambiense Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 16/11/2016
Emissione: Fauna del mondo Stato: Togo Nota: Simbolo nazionale dell'estonia Emesso in foglietto di 4 v. diversi |
---|